Dal 2012, su Mercato-Immobiliare.info è monitorato quotidianamente l’andamento del mercato immobiliare in tutt’Italia, con le quotazioni immobiliari (divise per tipologia) di ogni singola regione, provincia, comune e addirittura singolo quartiere o zona per le città più grandi!

Gli utenti hanno quindi a disposizione un vero e proprio osservatorio immobiliare con quotazioni costantemente aggiornate, oltre ad un quadro delle dinamiche temporali, grazie alle tabelle delle quotazioni storiche e al grafico dell’andamento.

Le quotazioni sono ottenute da elaborazioni statistiche sul database di oltre 12 milioni di annunci immobiliari disponibile su Caasa® e rappresentano quindi una fonte diretta e senza filtri sui prezzi richiesti negli annunci immobiliari realmente pubblicati su (quasi) tutti i portali immobiliari italiani. Per come sono ottenute, però, non hanno né possono avere alcuna pretesa di ufficialità e tantomeno fornire garanzie di alcun tipo sulla correttezza o completezza. Le quotazioni fornite costituiscono invece un utilissimo ausilio nella realizzazione di perizie di valore, anche su singoli immobili, da parte di professionisti titolati. Considerato infatti l’irraggiungibile dettaglio geografico e l’aggiornamento quotidiano dei dati, l’utilizzo delle quotazioni di Mercato-Immobiliare.info costituisce un’ideale integrazione ai dati ufficiali dell’Agenzia delle Entrate OMI, tanto che la stessa Agenzia delle Entrate li ha utilizzati in un contenzioso fiscale.

Su Mercato-Immobiliare.info non sono ancora presenti informazioni su Valle d’Aosta e Trentino – Alto Adige, a causa di problemi relativi alla grafia dei toponimi. Anche queste due regioni dovrebbero comunque essere indicizzate su Caasa® e conseguentemente monitorate dal punto di vista immobiliare entro il 2017.

Al momento il maggior numero di annunci immobiliari è pubblicato nella regione Lombardia(18%), mentre quella più attiva in termini relativi è la regione Toscana (168 annunci per mille abitanti).

La regione Liguria è la regione italiana con i prezzi degli appartamenti più alti: ben 2.650 €/m² in media in tutta la regione, mentre la regione Calabria è quella con i prezzi degli appartamenti più bassi (circa 950 €/m²).

A livello di singole provincie, la provincia di Savona è, in Italia, quella con i prezzi degli appartamenti più alti: ben 3.500 €/m², mentre la provincia di Biella è quella con i prezzi degli appartamenti più bassi (circa 750 €/m²).

Tra le singole città italiane monitorate più grandi (con oltre 500.000 abitanti), quella con i prezzi degli appartamenti più alti è Milano con 3.600 €/m², mentre Palermo è quella con i prezzi più bassi (1.450 €/m²).